Odontoiatria adulti

Cura e conservazione della salute dei denti per mantenere e ripristinare la funzione masticatoria nell’età adulta.

Implantologia

Chirurgia implantare

È una tecnica chirurgica che permette di sostituire i denti persi mediante l’inserimento di viti in titanio in grado di funzionare come radici artificiali a supporto delle corone che sostituiscono i denti mancanti. L’implantologia moderna nasce negli anni Ottanta del secolo scorso grazie alla definizione del concetto di “osteointegrazione”, per cui una vite di titanio inserita nell’osso realizza una stabilità non meccanica (quella che avviene quando si avvita una vite nel muro), ma biologica, cioè l’impianto diventa un tutt’uno con l’osso.

Rialzo del pavimento del seno mascellare

L’inserimento di impianti nell’arcata superiore viene spesso complicato dalla presenza dei seni mascellari, cavità piene d’aria situate poco al di sopra dell’arcata dentale, ai lati del naso. Quando la quantità di osso per l’inserimento dell’impianto non è sufficiente è necessario un intervento di rialzo del pavimento del seno mascellare che consente di posizionare le viti in titanio all’interno di queste strutture anatomiche senza danneggiarle e sfruttando al contempo i meccanismi biologici di rigenerazione ossea a favore della terapia implantare.

Riabilitazione fissa su impianti in arcate prive di denti (Toronto bridge)

In un’unica seduta si estraggono gli elementi dentari compromessi e non mantenibili e si inseriscono gli impianti sui quali si fissa in modo inamovibile una protesi dopo in genere un paio di giorni.

Protesi dentaria

Corone, faccette estetiche, protesi su impianti, protesi mobile parziale o totale

La protesi si occupa del restauro funzionale ed estetico dei denti compromessi o della sostituzione dei denti mancanti. Nel nostro studio prestiamo particolare attenzione alla protesi estetica e alla protesi su impianti. Quest’ultima, infatti, consente di ridare anche ai pazienti che hanno perso molti, o anche tutti i denti, una masticazione ideale senza più ricorrere a dentiere o ad estese protesi mobili. L’utilizzo dei materiali metal-free ci permette di ottenere un’ottima estetica oltre ad un’eccellente biocompatibilità.

Endodonzia

Cure canalari, ritrattamenti endodontici, chirurgia retrograda

La terapia endodontica prevede la rimozione della polpa del dente, la detersione e l’otturazione dei canali presenti nelle radici. Questo trattamento si rende necessario per poter preservare il dente in bocca quando la polpa è stata irreversibilmente compromessa (normalmente per effetto dei batteri della carie) oppure per necessità protesiche. Il ritrattamento endodontico e la chirurgia retrograda consentono di curare eventuali infezioni (granulomi) che si dovessero presentare su denti già devitalizzati in precedenza.

Parodontologia

Terapia parodontale, chirurgia resettiva e ricostruttiva

La malattia parodontale (comunemente conosciuta come piorrea) è una delle malattie batteriche più diffuse al mondo. È causata dai batteri presenti nella placca che, attraverso la produzione di tossine ed enzimi, sono in grado di danneggiare l’apparato di sostegno del dente (il parodonto). In stadi avanzati della malattia il dente, privato del suo supporto osseo, finisce per perdere stabilità e inizia a muoversi. La mobilità è infatti uno dei pochi sintomi evidenti di tale malattia. La terapia della malattia parodontale consiste in una fase iniziale volta all’eliminazione dei batteri patogeni presenti in bocca, un’eventuale fase chirurgica correttiva dei danni creati dalla malattia e una successiva fase di mantenimento per tenere sotto controllo i risultati ottenuti.

Igiene orale

Igiene dentale, istruzione tecniche igiene domiciliare, motivazione, fase iniziale e mantenimento parodontale, fluoroprofilassi, sbiancamento

Possiamo perdere i nostri denti per l’effetto di due sole malattie: la carie e la malattia parodontale. Entrambe queste malattie hanno la stessa causa: l’azione distruttiva di batteri patogeni presenti nel cavo orale. Risulta quindi evidente come una corretta igiene dentale svolga un ruolo fondamentale per tutti i pazienti. Le sedute di igiene sono infatti il punto di partenza di qualsiasi piano di trattamento. Il ruolo dell’igienista non è solo quello di rimuovere depositi di placca e tartaro, ma è anche quello di insegnare come mantenere una buona igiene domiciliare (che strumenti usare e come usarli), dare consigli su alimentazione e stile di vita ed eseguire quando necessario la fluoroprofilassi. In generale possiamo affermare che il compito dell’igienista è mantenere sano il paziente sano e trattare il paziente parodontalmente compromesso. Nel caso del paziente con problemi parodontali infatti l’igienista si occupa della fase iniziale del trattamento, che consta di varie sedute in cui si affrontano i settori della bocca singolarmente, e della terapia di mantenimento, le sedute di igiene successive ad un'eventuale terapia chirurgica.

Sbiancamento

Lo sbiancamento dentale è una procedura odontoiatrica che permette di schiarire il colore dei denti e avere un sorriso più bianco e luminoso. Le possibili modalità per eseguire lo sbiancamento sono:

  • Sbiancamento professionale eseguito in studio
  • Sbiancamento dentale domiciliare
  • Combinazione delle due metodiche Oltre a queste tecniche esiste la possibilità di effettuare trattamento post seduta di igiene di breve durata che consente di dare una maggior lucentezza alla dentatura illuminando il sorriso.

Conservativa

Otturazioni, intarsi, ricostruzioni estetiche

L’odontoiatria conservativa si occupa di ricostruire le parti di dente danneggiate da carie, fratture o usura. La carie è oggi una delle malattie non trasmissibili più diffusa al mondo, il trattamento di questa, e la prevenzione in questo campo rivestono quindi un ruolo di fondamentale importanza all’interno dello studio. Dei trattamenti conservativi fanno parte le otturazioni dirette, che permettono di ripristinare piccole zone del dente e le ricostruzioni indirette, chiamate intarsi, che permettono di ricostruire il dente che ha perso una notevole quantità di struttura. Vi sono poi le ricostruzioni estetiche di denti anteriori danneggiati da fratture o usura. Le attuali conoscenze sul tema dell’adesione e la qualità dei materiali di cui disponiamo ci consentono di ottenere risultati eccellenti con tutte queste metodiche.

Chairside

L’introduzione dello scanner intraorale nella quotidianità del nostro studio ha aperto la strada a quello che ormai è un collaudato flusso di lavoro: il chairside. Questa metodica, utilizzata soprattuto per le ricostruzioni con intarsi, consente di preparare il dente, prendere l’impronta con lo scanner, produrre il manufatto e cementarlo in un’unica seduta. I vantaggi sono naturalmente innumerevoli sia dal punto di vista clinico che per il comfort personale del paziente.

Sedazione cosciente

Vivere in modo positivo l’esperienza dal dentista

Il benessere psicologico ed emotivo del paziente è fondamentale durante lo svolgimento di qualsiasi trattamento odontoiatrico. Oltre a fornire le nostre costanti attenzioni al fine di rendere l’esperienza dal dentista il più gradevole possibile, diamo ai nostri paziente l’opportunità di beneficiare di un ulteriore sostegno.

Sedazione cosciente endovenosa

La sedazione cosciente endovenosa consente al paziente di affrontare serenamente un intervento di chirurgia o qualsiasi altra terapia odontoiatrica percepita come fonte di stress. Per tutta la durata della seduta il paziente è sveglio e collaborante quello che viene meno è la sensazione di preoccupazione e la percezione del passare del tempo. Questo tipo di sedazione è praticamente priva di controindicazioni, migliora il decorso post operatorio ed è indicata
per  tutti i pazienti che desiderano vivere in modo positivo l’esperienza del dentista.

Trattamento con protossido di azoto

Il trattamento con protossido di azoto è una tecnica di ansiolisi per prevenire e curare l’ansia del dentista. Si rivolge a tutti i pazienti ma in particolare modo a quelli a quelli in cui lo stato d’ansia non è controllabile a causa della presenza di forti fattori di stress (o precedenti esperienze traumatiche) o che devono affrontare delle sedute impegnative e di lunga durata . Il funzionamento è molto semplice: il paziente respira da una mascherina nasale una miscela di ossigeno e protossido di azoto proporzionato al suo stato d’ansia. Resta sempre cosciente, risponde ai comandi e partecipa alla seduta, ma ansia, paura, o disagio, lasciano posto a una piacevole sensazione di rilassatezza (relax e comfort) con il vantaggio della perdita della percezione del tempo. Può essere inoltre un ausilio importante quando vi è un accentuato riflesso del vomito.

Disturbi ATM

Bite, elettromiografia, parafunzioni

I disturbi dell’articolazione temporo mandibolare possono coinvolgere i muscoli, l’articolazione o il rachide cervicale e sono quadri infiammatori di norma causati da malocclusione, traumi o parafunzioni. Il sintomo principale è il dolore che si localizza nella zona mandibolare ma non solo, spesso si estende anche alla testa manifestandosi come il classico mal di testa di origine muscolo-tensiva. Molto utile per una corretta diagnosi e valutazione del quadro clinico l’utilizzo di uno strumento digitale che analizza l’attività dei muscoli masticatori (elettromiografia). In presenza di uno di questi sintomi è sempre buona norma effettuare un controllo odontoiatrico, quanto prima si intercetta questo tipo di quadro clinico tanto più semplice ed efficace sarà la terapia. Il bite rappresenta la principale terapia per questo genere di problematiche: si tratta di una placca in resina che il paziente porta normalmente la notte e che consente di limitare i danni creati dalla parafunzione a livello dentale, muscolare e articolare.

Antirussamento

Durante il sonno a causa di un rilassamento dei muscoli che mantengono pervie le vie respiratorie, vi può essere un restringimento delle stesse che al fluire dell’aria vibrano causando il russamento che, associato a una retroposizione della lingua, può dare luogo a fenomeni di apnee notturne dette osas. Le apnee notturne provocano un calo di ossigeno al cervello a volta anche molto importante. Le conseguenze sono spesso pericolose, da quelle più lievi: sonnolenza e stanchezza diurna fino all’insorgere di malattie cardiovascolari molto importanti. La prevenzione passa attraverso la riduzione del consumo di alcol, tabacco e perdita di peso in eccesso. Anche il dentista può aiutare il paziente nella soluzione delle forme medio-lievi con l’utilizzo di particolari bite che permettono l’avanzamento mandibolare e quindi un miglior afflusso di aria attraverso le vie respiratorie.

Trattamento delle recessioni gengivali

Le recessioni gengivali che determinano l’esposizione di parte della radice del dente non sempre sono espressione di malattia parodontale. Le recessioni nei pazienti sani hanno di norma due possibili cause: la placca e lo spazzolamento incongruo o, il più delle volte, l’associazione dei due elementi. Il primo passo da fare è proprio quello di individuare il fattore scatenante e rimuoverlo, modificando per esempio la tecnica di spazzolamento errato. La correzione delle recessioni , che possono rappresentare un problema estetico per il paziente se situate in zone che vengono esposte con il sorriso, avviene poi attraverso delle tecniche chirurgiche selezionate in base alle caratteristiche specifiche di ogni difetto mucogengivale.
Dentas-recessioni-gengivali

Contatti

    Contatti