
Teethan
È un innovativo strumento digitale in grado di misurare in maniera rapida e non invasiva il bilanciamento dell'occlusione dentale. Teethan analizza l’attività dei principali muscoli masticatori e consente di ottenere un report dettagliato dei parametri dell’occlusione dentale. Quello che prima veniva valutato solo tramite esame obiettivo adesso è misurabile, quantificabile e ripetibile.
Scanner intraorale
Lo scanner intraorale è uno strumento che consente di rilevare in modo digitale l’impronta delle arcate dentali. Grazie ad una telecamera ad alta risoluzione si proietta un fascio di luce strutturata sui denti, la distorsione subita da questa luce ad opera delle superfici dei denti viene rielaborata per creare un modello 3D virtuale delle strutture rilevate. I vantaggi di questo tipo di impronta sono molteplici: dall’operatività clinica (velocità di scansione e comfort per il paziente) all’accuratezza clinica (estrema precisione dell’impronta, riduzione dei passaggi tecnici di laboratorio).


Fresatore per manufatti protesici
Dopo aver preso un’impronta con lo scanner intraorale è possibile, attraverso un software dedicato, elaborare l’impronta e modellare virtualmente il restauro desiderato. Una volta ultimato il progetto viene inviato ad un’unità di fresatura che nel giro di pochi minuti, a partire da un blocchetto di materiale (resina o ceramica a scelta) fresa il manufatto protesico con un elevatissimo grado di precisione. Questo ci consente, in determinate circostanze, di prendere l’impronta ed ottenere il manufatto protesico pronto per essere cementato, tutto nella stessa seduta (metodica chairside).
Tac (CBCT)
La radiologia digitale consente di realizzare radiografie con bassissime dosi di radiazioni. La nuovissima TAC 3D ci consente una definizione dei dettagli tridimensionale indispensabile ad esempio nella terapia implantare, consentendo di previsualizzare l’inserimento degli impianti. L’analisi dettagliata delle strutture anatomiche ci permette inoltre di definire gli eventuali rischi nelle estrazioni complicate dalla vicinanza delle radici con il nervo alveolare inferiore o con il seno mascellare.


Telecamera intraorale
Questa pratica telecamera è in grado di riprendere qualsiasi zona della bocca, memorizzare le immagini e renderle immediatamente disponibili sul tablet a cui è collegata. A cosa serve? Questo semplice ma utilissimo dispositivo consente di mostrare a notevole ingrandimento dettagli che aiutano il paziente nella comprensione della diagnosi e delle scelte terapeutiche, soprattutto quando la zona in questione è difficilmente visibile.
Diagnocam
Il sistema Diagnocam fa ormai parte della nostra quotidianità nella diagnosi della carie. La tecnologia DIFOTI (transilluminazione con fibra ottica digitale) consente ad una telecamera intraorale di illuminare il dente con un raggio laser e riprodurre l’immagine ottenuta su di un monitor. La zona del dente cariata appare più scura perché è meno densa rispetto alla parte sana. Questa metodica ci consente frequenti indagini comparative perché è priva di qualsiasi effetto collaterale non utilizzando radiazioni ed è oltretutto di facile comprensione per il paziente.


Radiografie endorali
La radiologia digitale consente di realizzare radiografie con bassissime dosi di radiazioni. Le radiografie endorali sono indispensabili per avere un’immagine dettagliata del dente (importanti per valutare la presenza di carie, indispensabili per poter eseguire una terapia endodontica e per visualizzare eventuali difetti ossei parodontali). L’ortopantomografia (o radiografia panoramica) ci fornisce una visione di insieme delle due arcate e delle articolazioni temporo-mandibolari, molto utilizzata nei giovani pazienti e utile nel determinare la posizione dei dente del giudizio. La teleradiografia è una radiografia laterale del cranio indispensabile per la diagnosi e la terapia ortodontica.
Lampada Iris
La lampada Iris View rappresenta un nuovo concetto di lampada dentale. Non è solo un dispositivo che illumina in modo ottimale il campo operatorio ma l’integrazione della videocamera consente di riprendere il campo operatorio, registrare e trasmettere in alta definizione le operazioni effettuate. Il collegamento con un monitor installato accanto alla poltrona consente inoltre di vedere in tempo reale quanto si sta filmando, rivelandosi quindi anche un valido strumento di comunicazione con il paziente e con gli altri operatori.


Sterilizzazione (Melag)
Nel campo della sterilizzazione Melag rappresenta oggi la massima innovazione ed efficienza. Inoltre un software integrato consente l’approvazione del ciclo e la tracciabilità degli strumenti, in questo modo tutti i passaggi della decontaminazione degli strumenti, dalla pulizia alla disinfezione, dall’imbustamento alla sterilizzazione sono interamente documentati e archiviati con sicurezza.
Protossido
Il trattamento con protossido di azoto è una tecnica di ansiolisi per prevenire e curare l’ansia del dentista. Si rivolge a tutti i pazienti ma in particolare modo a quelli a quelli in cui lo stato d’ansia non è controllabile a causa della presenza di forti fattori di stress (o precedenti esperienze traumatiche) o che devono affrontare delle sedute impegnative e di lunga durata . Il funzionamento è molto semplice: il paziente respira da una mascherina nasale una miscela di ossigeno e protossido di azoto proporzionato al suo stato d’ansia. Resta sempre cosciente, risponde ai comandi e partecipa alla seduta, ma ansia, paura, o disagio, lasciano posto a una piacevole sensazione di rilassatezza (relax e comfort) con il vantaggio della perdita della percezione del tempo.


Anestesia computerizzata indolore (STA)
Con l’obiettivo di migliorare sempre più il comfort dei nostri pazienti, siamo oggi in grado di praticare l’anestesia in maniera completamente indolore attraverso l’utilizzo di una nuovissima apparecchiatura computerizzata (STA) che ci permette di anestetizzare il dente senza la puntura della gengiva utilizzando un piccolo ago non appuntito appoggiato al solco gengivale, che evita la fastidiosa paralisi del labbro e dei tessuti molli. Questo permette di vivere senza ansia il momento dell’anestesia che rappresenta ancora per molti pazienti un notevole disagio.
Chirurgia piezoelettrica
La chirurgia piezoelettrica rappresenta una metodica all’avanguardia nella chirurgia orale. Questa tecnica si avvale dell’utilizzo di un strumento ad ultrasuoni (piezosurgery) che consente di effettuare una chirurgia ossea di grande precisione e ridotta invasività. Grazie alla modulazione della frequenza delle vibrazioni utilizzate l’impiego di tale strumento è applicabile a diversi ambiti dalla chirurgia implantare a quella estrattiva.


Ozono terapia
Da gennaio 2007 il nostro studio ha adottato l’ozono terapia. Terapia della carie e prevenzione: nessun contatto con il dente, senza soffrire. L’uso controllato dell’ozono elimina i batteri responsabili della carie dello smalto e della dentina. SENZA ANESTESIA E SENZA DOLORE. L’ozono è un elemento gassoso composto da 3 atomi di ossigeno ed è un potente agente ossidante, usato in medicina. L’ozono uccide i batteri e funghi più velocemente del cloro, inattiva i virus e svolge un’azione emostatica. Massimo successo con il minimo contatto. Solo pochi secondi di ozono. In Germania, Inghilterra, Svizzera e Austria un numero sempre maggiore di professionisti ne fanno utilizzo, dei casi trattati 86%-99% si è riscontrata la completa remineralizzazione della carie fissurale e radicolare. E’ possibile quindi un trattamento meno invasivo che, addirittura, permetterebbe di mantenere sana la sostanza del dente nella lesione primaria. La terapia si pratica sia nel piccolo paziente che nell’adulto