Estetica e funzionalità per migliorare il sorriso e la masticazione di bambini e adulti. Terapie di riallineamento dentale e cura delle malocclusioni.

Studio della malocclusione
Lo studio del caso consiste nella raccolta della documentazione necessaria ad approfondire l’analisi della malocclusione per effettuare su di essa osservazioni e misurazioni. Comprende foto, radiografie (OPT e teleradiografia in proiezione laterale, ed eventuali indagini cone beam di approfondimento) e impronte dentali con montaggio in articolatore per verificare in modo approfondito sia l’occlusione statica che dinamica. Il piano di trattamento successivo allo studio del caso è un colloquio che si tiene in area non clinica con la spiegazione dettagliata e chiara, attraverso proiezione di foto, immagini, esempi di trattamenti, volto a costruire il percorso di cura più appropriato.Valutazione di abitudini viziate e parafunzionali
Tra le abitudini viziate e le parafunzioni possiamo elencare: succhiamento (dito, ciuccio), deglutizione atipica, respirazione orale, serramento e digrignamento. Sono tutti comportamenti scorretti che rientrano nella quotidianità del bambino e che, se non corretti in tempo, possono portare ad uno sviluppo disarmonico delle arcate dentarie.

Terapia miofunzionale
E’ un trattamento volto al riequilibrio neuromuscolare delle funzioni orali alterate. Proprio per questo, la rieducazione della muscolatura della bocca può essere abbinata all’uso di apparecchi ortodontici, a valutazione e terapia logopedica anche in relazione alla presenza di frenulo linguale corto. Si applica nei casi di deglutizione atipica, respirazione orale e abitudini sbagliate che causano uno sviluppo scorretto delle arcate dentali. In questa terapia il paziente è seguito da ortodontista e logopedista. È consigliabile una valutazione delle abitudine viziate e delle parafunzioni già in tenera età, momento in cui il dentista può verificare l’andamento dello sviluppo della dentatura del bambino.Terapia intercettiva e terapia fissa tradizionale
La terapia intercettiva comprende tutti i trattamenti che possono essere effettuati in crescita per prevenire lo sviluppo di malocclusioni più severe. E’ indirizzata a bambini dai 6 ai 12 anni e si occupa del coordinamento delle arcate potendo realizzare cambiamenti scheletrici. Per terapia fissa tradizionale invece si intende il trattamento di allineamento dentale con il classico apparecchio multibrackets metallico o con attacchi in ceramica. Trattamento indirizzato quindi ai ragazzi dal momento in cui presentino dentatura permanente completa. si colloca quindi dai 12 anni in poi senza limiti di età.

Trattamento con allineatori trasparenti
Gli allineatori trasparenti permettono di raddrizzare i denti offrendo un trattamento totalmente invisibile. Sono apprarecchi rimovibili che possono essere cambiati ogni 7-15 giorni, a seconda del caso, fino al raggiungimento di un sorriso allineato.Sistema Easy Driver Benefit
È una metodica che consiste nell’applicazione di ancoraggi scheletrici per mezzo di miniviti direttamente sull’osso con lo scopo di modificare la posizione di alcuni denti. In questo modo si riduce drasticamente la necessità di collaborazione con apparecchi mobili e si rendono possibili trattamenti che altrimenti potrebbero richiedere un intervento di chirurgia maxillo facciale.

Bite neuromuscolare
E’ un apparecchio mobile composto da resina acrilica e modellato sull’impronta dentale indicato nel trattamento delle problematiche muscolari legate all’articolazione temporo-mandibolare. Si usa principalmente per correggere le parafunzioni come digrignamento e serramento dei denti che causano sovraccarico e abrasioni.Logopedia
La Dott.ssa Cristina Buso si occupa della prevenzione, valutazione e cura dei disturbi del linguaggio in età evolutiva e adulta, di balbuzie, della voce, dell’apprendimento in età scolare, di deglutizione atipica e dello squilibrio Temporo-Mandibolare. Esperta in dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia, esegue valutazioni e trattamenti riabilitativi con interventi mirati.