Junior

Un sorriso sano fin da piccoli è una sicurezza per la crescita. Offriamo percorsi di cura dedicati ai bambini in tutte le fasi dello sviluppo.

Tecniche di approccio mirate al bambino e al paziente con special needs

 Il primo incontro con il dentista deve essere un’esperienza positiva. Sarà perciò nostra attenzione utilizzare terminologia, tecniche di approccio psicologiche e personale preparato durante la prima visita e a seguire nelle successive sedute. Viviamo le prime esperienze attraverso le emozioni, ed è per questo che se l’emozione evocata fosse negativa la porteremmo con noi per tutta la vita come un vero imprinting.

Sigillatura dei solchi

Tecnica di prevenzione delle lesioni cariose occlusali non invasiva né dolorosa. Consiste in una barriera meccanica protettiva (stesura del sigillante) che occlude e sigilla fosse e fessure integre dei denti latero-posteriori, al fine di migliorare la detersione e impedire la ritenzione della placca batterica cariogena e di residui alimentari.
Dentas-Sigillatura-dei-solchi

Odontoiatria mini invasiva

Utilizzo di tecniche non invasive per il trattamento delle lesioni cariose della dentatura decidua. Attraverso l’utilizzo di ozonoterapia, gas ad elevato potere antimicrobico, o all’applicazione del SDF (Silver Diamine Fluoride) un materiale ad elevate capacità antibatteriche, è possibile bloccare il processo carioso a carico dei denti da latte, così da poterli trattare senza utilizzo di anestesia locale e di strumenti rotanti e conservandone la vitalità. Queste tecniche permettono un approccio minimamente invasivo adatto anche ai piccolissimi pazienti senza dolore e soprattutto senza traumi psicologici.

Trattamento delle carie precoci

L’Early Childhood Caries o “Carie da biberon” è principalmente causata dalla presenza di due ceppi di batteri: lo Steptococcus Sobrinus e lo Streptococcus Mutans che producono acidi dannosi per lo smalto dei denti del bambino. Questi batteri possono essere trasmessi dalla madre (utilizzando le stesse posate o a contatto con la saliva dell’adulto) o ad un uso inappropriato del biberon o del ciuccio che viene lasciato al bambino troppo a lungo (ad esempio per farlo addormentare la notte) permettendo agli zuccheri presenti nel latte di restare a lungo nella cavità orale del piccolo. Si può prevenire attraverso un esame orale precoce per la prevenzione del rischio, educazione dei genitori e misure come la fluoroprofilasi.
Trattamento-delle-carie-precoci

Odontoiatria conservativa del dente da latte

Quando non è più possibile eseguire un approccio minimamente invasivo saranno erogate delle cure più tradizionali attraverso l’utilizzo di tecniche di anestesia locale indolore: utilizzo di anestetico topico aromatizzato (fragola, limone, arancia, vaniglia, cocco, pistacchio e altri gusti ancora), tecniche indolore nell’esecuzione dell’anestesia tradizionale e utilizzo della Wand, anestesia computer controllata senza ago.

Sedazione cosciente

Tecnica di ansiolisi per prevenire e curare l’ansia del dentista. Si rivolge a tutti i pazienti ma in particolare modo a quelli che devono affrontare delle sedute impegnative e di lunga durata o che debbano superare precedenti esperienze traumatiche. Il funzionamento è molto semplice: il bambino respira da una mascherina nasale profumata una miscela di ossigeno e protossido di azoto. Resta sempre cosciente, risponde ai comandi e partecipa alla seduta, ma ansia, paura, o disagio, lasciano posto a una piacevole sensazione di rilassatezza (relax e comfort) con il vantaggio della perdita della percezione del tempo.
Dentas-sedazione-cosciente

Chirurgia orale pediatrica

Grazie alla presenza di un team operativo mirato alle cure del piccolo paziente, vengono eseguiti interventi di chirurgia orale nel bambino quali: frenulotomie del frenulo linguale, frenulectomie del frenulo labiale interincisivo, rimozione di cisti, estrazione di denti semi-inclusi, soprannumerari o infra-occlusi. Tutti gli interventi vengono eseguiti sotto sedazione cosciente inalatoria guidata dall’odontoiatra infantile e da un chirurgo orale pediatrico in assoluta sicurezza.

Logopedia

La Dott.ssa Cristina Buso si occupa della prevenzione, valutazione e cura dei disturbi del linguaggio in età evolutiva e adulta, di balbuzie, della voce, dell’apprendimento in età scolare, di deglutizione atipica e dello squilibrio Temporo-Mandibolare. Esperta in dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia, esegue valutazioni e trattamenti riabilitativi con interventi mirati.

Contatti

    Contatti